27-01-2022
Workshop MEI
presentato da
Giordano Sangiorgi

NUOVI SCENARI DELLA MUSICA ITALIANA: DALL’AUTOPRODUZIONE ALL’AUTOPROMOZIONE
Come si organizza un evento
Ufficio Stampa e Comunicazione
Tema dei Diritti
Negli ultimi anni il mercato della musica italiana è drasticamente cambiato. Con la rivoluzione del digitale e l’evolversi di internet, si sono aperte nuove frontiere per la musica e questo ha portato ad una serrata competizione che i musicisti e gli artisti emergenti si trovano ad affrontare quotidianamente.
A questo punto diventa di estrema importanza avere un quadro completo sulla direzione presa dal settore musica e come poter cavalcare questo cambiamento utilizzando i sistemi che l’era digitale ci mette a disposizione.
Il workshop cerca di dare una risposta ai mille interrogativi che le giovani band, cantautori ed interpreti trovano sul loro cammino per poter emergere, ponendo solide basi sulla conoscenza del mercato attuale, chiarendo i propri diritti come musicisti e spiegando i concetti che stanno alla base dell’autoproduzione e dell’autopromozione.
Temi:
– Il Mercato della Musica Quadro Generale con dati
- Il Mercato della Musica ieri oggi e domani
- Muoversi nel mercato della musica dal vivo e sul web con promozione su grandi eventi e scenari futuri
- Tema su tutti i diritti , dalla Siae all’Enpals, etc come si fa un bilancio, come si fa una logistica
- Autopromozione: il fai-da-te come filosofia del futuro della musica
– Obiettivi validi e vincenti per Usare i social per promuoversi: Facebook, Twitter,
Instagram, Linkedin, Tik Tok e Il sito web come biglietto da visita
– Non solo online ma promozione anche nel mondo Reale
– L’Informazione
- Discografia, Booking, Ufficio Stampa
- Come si organizza un evento di grande impatto economico e ritorno turistico
COORDINATE DELL’EVENTO:
4 FEBBRAIO (1 parte) / dalle 15.00 alle 18.00 / evento online direttamente dalla “Casa della Musica” di Faenza.
9 FEBBRAIO (2 parte) / dalle 15.00 alle 18.00 / evento in presenza presso Creative Hub Bologna, Via del Tappezziere 4.
Evento gratuito
Prenotazione obbligatoria presso la nostra segreteria:
051 63 13 706