Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore - IFTS 2023/2024
TECNICO MODELLATORE 3D SPECIALIZZATO IN
MOTION/ PERFORMANCE CAPTURE IN LIVE EVENTS,
PERFORMANCE & EXHIBITION VR
Percorso co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna Operazione Rif. PA 2023-19425/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 1317 del 31/07/2023
IL CORSO IN BREVE
- Per chi? Video Editor, Modellatori di oggetti o ambienti 3D.
- Per cosa? Al termine del corso, otterrai un certificato professionale riconosciuto a livello nazionale, che ti aiuterà ad accedere a nuove opportunità lavorative. Sappiamo quanto questo aspetto sia importante per te.
- Al passo coi tempi. Il corso è orientato all’apprendimento delle più recenti e innovative tecniche nel campo della Motion Capture e Realtà Virtuale.
- Accessibile a tutti. Grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna, il corso è completamente gratuito.
- Date chiave: Iscrizioni aperte fino al 7 dicembre 2023. Inizio del corso il 15 dicembre 2023. Un totale di 800 ore, di cui ben 470 ore in aula, nella modernissima sede del Creative Hub Bologna, 240 ore di Stage e 90 ore di Project Work. Conosciamo l’importanza del tuo tempo e siamo qui per valorizzarlo al meglio.
DESCRIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE
La figura di riferimento è un Tecnico della finalizzazione virtuale della ripresa cine-audiovisiva, che conosce e utilizza tecnologie immersive come la Motion Capture, dalla predisposizione del setting, attrezzature e fasi di acquisizione/ripresa, alla finalizzazione e diffusione in live streaming di eventi VR (immersivi o proiettivi).
Sa gestire la fonia di scena, il settaggio dei microfoni e dei diversi dispositivi di acquisizione e sincronizzazione del suono, progettare un avatar ed un environment VR.
Conosce i fondamenti della modellazione di figure 3D ed ambienti virtuali utilizzando software di modellazione 3D, animazione, rendering.
Può operare nelle Imprese innovative hight-tech, del cinema e audiovisivo, aziende videoludiche, dello spettacolo dal vivo, ecc.
CONTENUTI DEL CORSO
I contenuti del corso attengono a nozioni tecniche e creative in relazione allo sviluppo e produzione di video per lo spettacolo audiovisivo, fruito in streaming e con le moderne tecnologie di interazione digitale:
- MoCAP, VR, live streaming;
- tecniche di regia, ripresa video VR;
- immersive technologies in live events, performance & exhibitions;
- tecnologia del Game development e 3D Art applicate alla progettazione di spettacoli audiovisivi;
- tecniche di produzione di spettacoli 3D, Gestione del suono;
- tecniche di web marketing e comunicazione, software di editing ed effetti video;
- messa in onda e scenografia in relazione all’ambiente 3D e interattivo, software di modellazione 3D, animazione e rendering.
Sono inoltre trattati contenuti trasversali quali: inglese tecnico, sicurezza, processi di lavoro eco-sostenibili, lavorare in gruppo, problem solving, regolamento generale sulla protezione dei dati, cybersecurity, diritti d’autore.
INCONTRI DI PRESENTAZIONE DEL CORSO
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive sul corso, sono previsti degli incontri online con i nostri coordinatori per mostrarti tutti i dettagli e ai quali potrai rivolgere tutte le domande che credi.
link per partecipare: https://meet.google.com/cef-phey-uwg
Ecco le date degli incontri previsti:
- venerdì 20 Ottobre dalle 10:00 alle 12:00
- venerdì 27 Ottobre dalle 10:00 alle 12:00
- venerdì 3 Novembre dalle 10:00 alle 12:00
- venerdì 17 Novembre dalle 10:00 alle 12:00
-
venerdì 24 Novembre dalle 14.00 alle 16.00
-
venerdì 1 Dicembre Dalle 10.00 alle 12.00
COORDINATE DEL CORSO
- Erogazione della formazione: 800 ore (470 ore di aula, 240 ore di Stage e 90 ore di Project work)
- Sede del corso: Creative Hub (Centro Polifunzionale Della Filiera Musica, Cultura E Creatività In Emilia Romagna), via del Tappezziere 4, 40138 Bologna.
- Data di avvio: 15 dicembre 2023
- Data presunta di fine corso: ottobre 2024
- Quota di partecipazione: gratuita
- Iscrizione: entro 7 dicembre 2023
- Partecipanti: 20 (min), 22 (max)
- Attestato rilasciato: Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS), previo superamento esame finale
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
Il corso è rivolto a persone residenti/domiciliate in Emilia-Romagna, occupate o non occupate e in possesso del diploma di istruzione secondaria.
L’accesso è consentito anche a chi è stato ammesso al quinto anno dei percorsi liceali e a chi non è diplomato, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Si richiede:
- Conoscenza dell’inglese-livello B1
- Saper applicare le principali tecniche audio e video editing delle produzioni video
- Conoscenze informatiche liv. Ecdl Core
- Utilizzo base di software di grafica e/o programmazione
- Montaggio video
- Conoscenze-capacità attinenti l’ambito di specializzazione tecnica IFTS
- Conoscere a livello base i principali processi di lavoro di Settore
SELEZIONE
La Selezione è prevista per il giorno 11 dicembre ed è articolata in una Prova scritta ed un Colloquio motivazionale individuale:
1.La PROVA SCRITTA, prevede la somministrazione di:
- Test d’inglese a risposta multipla/cloze
- Esercitazione a computer per l’utilizzo del software di grafica
- Prova tecnica a risposte multiple e aperte, volte a rilevare conoscenze base dei principali processi di lavoro del settori di riferimento, tecniche audio e video editing delle produzioni video, software di editing e montaggio, strumenti di comunicazione digitale
- Questionario psicoattitudinale (non determinerà punteggio, ma andrà a concorrere alla valutazione del Colloquio motivazionale).
- Il COLLOQUIO avrà la finalità di approfondire le motivazioni alla partecipazione al Corso.
Al termine sarà formulata una graduatoria finale sulla base dei punteggi ponderati ottenuti nella Prova scritta (60%in totale) e Colloquio motivazionale (40%).
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriverti dovrai compilare il form e dimostrare di avere tutti i requisiti necessari per l’accesso al corso.
All’interno del form dovrai caricare i seguenti documenti (formato .pdf o .jpg – max 4 MB) :
- Carta d’identità o documento di riconoscimento non scaduto;
- Curriculum vitae sottoscritto ed aggiornato al 2023 da cui si evincano conoscenze, competenze relative all’area professionale di riferimento.