Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore - IFTS 2021/2022
TECNICO MODELLATORE 3D SPECIALIZZATO IN
MOTION/ PERFORMANCE CAPTURE IN LIVE EVENTS,
PERFORMANCE & EXHIBITION VR
“Operazione Rif. PA 2021-15992/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 1263/2021 del 02/08/2021 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna”
ISCRIZIONI CHIUSE
DESCRIZIONE DEL PROFILO
La figura di riferimento è un Tecnico della finalizzazione virtuale della ripresa cineaudiovisiva, che conosce e utilizza tecnologie immersive come la Motion Capture, dalla predisposizione del setting, attrezzature e fasi di acquisizione/ripresa, alla finalizzazione e diffusione in live streaming di eventi VR (immersivi o proiettivi). Sa gestire la fonia di scena, il settaggio dei microfoni e dei diversi dispositivi di acquisizione e sincronizzazione del suono, progettare un avatar ed un environment VR. Conosce i fondamenti della modellazione di figure 3D ed ambienti virtuali utilizzando software di modellazione 3D, animazione, rendering. Può operare nelle Imprese innovative high-tech, del cinema e audiovisivo, aziende videoludiche, dello Spettacolo dal vivo, ecc.
CONTENUTI DEL CORSO
I contenuti del corso attengono a nozioni tecniche e creative in relazione allo sviluppo e produzione di video per lo spettacolo audiovisivo, fruito in streaming e con le moderne tecnologie di interazione digitale: MoCAP, VR, live streaming; tecniche di regia, ripresa video VR; immersive technologies in live events, performance & exhibitions; tecnologia del Game development e 3D Art applicate alla progettazione di spettacoli audiovisivi; tecniche di produzione di spettacoli 3D, Gestione del suono; tecniche di web marketing e comunicazione, software di editing ed effetti video; messa in onda e scenografia in relazione all’ambiente 3D e interattivo, software di modellazione 3D, animazione e rendering. Sono inoltre trattati contenuti trasversali quali: inglese tecnico, sicurezza, processi di lavoro eco-sostenibili, lavorare in gruppo, problem solving, regolamento generale sulla protezione dei dati, cybersecurity, diritti d’autore.
SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
SCARICA LA GRADUATORIA DI PRE-SELEZIONE
SCARICA LA GRADUATORIA DI FINALE
Posti
20 + 2
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
SCOPRI DI PIÙ Il corso è rivolto a persone residenti/domiciliate in Emilia-Romagna, occupate o non occupate e in possesso del diploma di istruzione secondaria. L’accesso è consentito anche a chi è stato ammesso al quinto anno dei percorsi liceali e a chi non è diplomato, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Si richiede: conoscenza dell’inglese-livello B1, saper applicare le principali tecniche audio e video editing delle produzioni video, conoscenze informatiche liv. Ecdl Core, utilizzo base di software di grafica e/o programmazione, montaggio video, conoscenze-capacità attinenti l’ambito di specializzazione tecnica IFTS, conoscenze a livello base dei principali processi di lavoro di Settore. Costituiscono criteri preferenziali per l’attribuzione del punteggio/peso nella fase di selezione al fine della stesura della graduatoria finale: – aver realizzato prodotti digitali cineaudiovisivi, anche non professionali. – possedere un personal computer e/o strumentazione idonea per editing e montaggio video. – conoscere la tecnologia immersiva VR. – possedere nozioni di regia per riprese VR.
SELEZIONE
La selezione, prevede:
SCOPRI DI PIÙ- una prova preliminare il cui superamento consentirà l’accesso alla seconda prova – 2 ore. Il punteggio soglia è 30.
– test scritto su contenuti di inglese, matematica, geometria, comprensione di un testo, elaborazione di contenuti – max punti 15.
– prova a computer per l’utilizzo del pacchetto Office, software per la grafica. – max punti 15.
2. una prova scritta – 2 ore, articolata in:
– somministrazione di un Test psicoattitudinale volto a rilevare attitudini delle persone – non determina punteggio.
– prova tecnica a risposte multiple e aperte, su conoscenze base dei principali processi di lavoro del settori di riferimento, tecniche audio e video editing delle produzioni video, software di editing e montaggio, strumenti di comunicazione digitale – max. punti 30.
3. un colloquio motivazionale – 30 min. – max. punti 40.
La selezione sarà attivata anche al fronte di un numero di partecipanti pari a 20.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriverti dovrai compilare il form e dimostrare di avere tutti i requisiti necessari per l’accesso al corso.
All’interno del form dovrai caricare i seguenti documenti (formato .pdf) :
- Carta d’identità o documento di riconoscimento non scaduto;
- Curriculum vitae sottoscritto ed aggiornato al 2021 da cui si evincano conoscenze, competenze relative all’area professionale di riferimento.
- Scheda di iscrizione da compilare in ogni sua parte.