Produzione artistica dello spettacolo
Tecnico del Suono Specializzato in Post-Produzione, Montaggio ed Effetti Speciali per il Cinema ed Audiovisivo
“Operazione Rif. PA 2022-17989/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 2054/2022 del 28/11/2022 e cofinanziata con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus della Regione Emilia-Romagna“
DESCRIZIONE DEL PROFILO
Il Tecnico del suono gestisce l’audio ma anche il video per lo spettacolo dal vivo, cinema ed audiovisivo, in tutti i suoi aspetti tecnici ed artistici: installazione degli impianti fonici, prove, settaggio e registrazione delle tracce sonore, durante l’esecuzione/registrazione di eventi culturali, musicali, cinematografici ed intrattenimento in generale, garantendo la qualità dell’onda sonora, in linea con le piú moderne evoluzioni tecnologiche relative alla sincronizzazione audio/video ed alle installazioni anche 3D. E in grado inoltre di intervenire in fase di post-produzione nel montaggio audio (trattamento e montaggio tracce musicali audio/video e masterizzazione dei supporti audio/video) utilizzando software di missaggio ed elaborazione digitale dell’audio/video, effettistica.
ISCRIZIONI CHIUSE
CONTENUTI DEL CORSO
I contenuti del corso attengono principalmente a nozioni tecniche, procedure, sistemi informatizzati/software di ultima generazione, materiali, inerenti l’allestimento degli impianti fonici per la riproduzione o la registrazione del suono, l’esecuzione delle prove di funzionamento e settaggio degli impianti fonici, la produzione audio e video durante lo spettacolo, riprese televisive o cinematografiche, il montaggio audio e video e la costruzione del contesto sonoro per i frame cinematografici, effettistica digitale, ecc. Saranno inoltre trattati contenuti trasversali quali: inglese tecnico, sicurezza, diritto d’autore e legislazione del settore, protocolli di lavoro ecosostenibile.
Posti
12 + 2
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
SCOPRI DI PIÙ I candidati dovranno: Sono criteri preferenziali: conoscere a livello base una o più DAW (digital audio workstation).
SELEZIONE
La Selezione è articolata in una Prova scritta ed un Colloquio motivazionale individuale.
SCOPRI DI PIÙPROVA SCRITTA, prevede la somministrazione di:
- Test d’inglese a risposta multipla/cloze (Liv.B1)
- Prova tecnica a risposte multiple e aperte, volta a rilevare le conoscenze di base delle principali strumentazioni attualmente in commercio, sia a livello software che hardware del settore ed i principali processi di lavoro del Settore dello spettacolo dal vivo, intrattenimento, cinema- audiovisivi;
- Test motivazionale a domande aperte (non determinerà punteggio, ma andrà a concorrere alla valutazione del Colloquio motivazionale)
COLLOQUIO
avrà la finalità di approfondire le motivazioni alla partecipazione al Corso. Al termine sarà formulata una graduatoria finale sulla base dei punteggi ponderati ottenuti nella Prova scritta (60%in totale) e Colloquio motivazionale (40%).
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriverti dovrai compilare il form e dimostrare di avere tutti i requisiti necessari per l’accesso al corso.
All’interno del form dovrai caricare i seguenti documenti (formato .pdf) :
- Carta d’identità o documento di riconoscimento non scaduto;
- Curriculum vitae sottoscritto ed aggiornato al 2023 da cui si evincano conoscenze, competenze relative all’area professionale di riferimento.