Programma Regionale Spettacolo dal Vivo

Musicista Specializzato in Sistemi Web Performance e di Interfacciamento con Strumenti Smart


digital composer

Operazione Rif. PA 2022-17885/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 1951/2022 del 14/11/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus

IL CORSO IN BREVE

 

  • Per chi? Musicisti esperti: se possiedi competenze strumentali, questo corso è stato creato appositamente per te.
  • Per cosa? Al termine del corso, otterrai un certificato professionale riconosciuto a livello nazionale, che ti aiuterà ad accedere a nuove opportunità lavorative. Sappiamo quanto questo aspetto sia importante per te.
  • Al passo coi tempi. Il corso pone un forte accento sulle innovazioni tecnologiche nel campo della musica.
  • Accessibile a tutti. Grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna, il corso è completamente gratuito.
  • Date chiave: Iscrizioni aperte fino al 30 settembre 2023. Inizio del corso il 09 ottobre 2023. Un totale di 300 ore, di cui ben 240 nella rinomata sede della Music Academy a Bologna. Conosciamo l’importanza del tuo tempo e siamo qui per valorizzarlo al meglio.

 


 

 

DESCRIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE

Il profilo professionale in esito al percorso formativo è un Musicista Strumentista specializzato nella streaming performance, in grado di accordare, regolare, suonare e manutenere correttamente almeno uno strumento musicale anche in modalità smart.

Sa allestire la strumentazione ed accessoristica per l’esibizione dal vivo, in studio di registrazione, in live streaming; effettuare prove tecniche, tecnologiche e settaggi, eseguire brani e concerti in forma individuale e d’insieme (sia dal vivo che in live digitale), utilizzare software per l’elaborazione e produzione di musica, registrare brani musicali in sala di registrazione, avendo cura della corretta emissione del suono, dell’uso di differenti linguaggi musicali e di notazione coerentemente con l’ambito teorico/storico di riferimento.

 

CONTENUTI DEL CORSO

I contenuti del corso attengono principalmente a nozioni tecniche e teorico musicali, di preparazione fisico attitudinale all’utilizzo di uno strumento, procedure, sistemi software, nuove tecnologie, sistemi e protocolli di interfacciamento tra strumenti smart e devices, accessori e strumentazioni musicali inerenti l’allestimento di esibizioni musicali dal vivo, in studio di registrazione, in contesti di streaming performance e digital-live, di interazione in ambiti di ensemble o solistiche mediante tecniche avanzate di performance.

Saranno inoltre trattati contenuti trasversali quali: inglese tecnico, sicurezza, diritto d’autore e legislazione del settore, protocolli di lavoro ecosostenibile.

SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO

 


 

DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO

I candidati dovranno:

  • essere maggiorenni e residenti/domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso
  • (se stranieri) essere in regola con il permesso di soggiorno
  • possedere un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o un Diploma o Qualifica professionale di almeno 3° livello EQF
  • conoscere la lingua inglese a livello B1
  • dimostrare di possedere un’esperienza lavorativa coerente rispetto ai contenuti del corso
  • suonare uno strumento a livello avanzato e utilizzare i più moderni software e hardware musicali
  • conoscere i principali processi di lavoro del Settore e i principali sistemi di diffusione musicale in streaming

Sono criteri preferenziali:

  • essersi esibiti dal vivo e/o in studio di registrazione
  • avere frequentato corsi ad indirizzo coerente

 

SELEZIONE

La Selezione è articolata in una Prova scritta ed un Colloquio motivazionale individuale:

1. La PROVA SCRITTA, prevede la somministrazione di:

  • Test d’inglese a risposta multipla/cloze
  • Prova tecnica a risposte multiple e aperte, volta a rilevare le competenze professionali relative all’utilizzo di uno strumento musicale e delle principali strumentazioni musicali attualmente in commercio sia a livello software che hardware, ai principali processi di lavoro del Settore Spettacolo dal Vivo, Musica ed Audio visivo
  • Test motivazionale a domande aperte

2. Il COLLOQUIO avrà la finalità di approfondire le motivazioni alla partecipazione al Corso.

Al termine sarà formulata una graduatoria finale sulla base dei punteggi ponderati ottenuti nella Prova scritta (60%in totale) e Colloquio motivazionale (40%).

 

 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE 

Per iscriverti dovrai compilare il form e dimostrare di avere tutti i requisiti necessari per l’accesso al corso.

All’interno del form dovrai caricare i seguenti documenti (formato .pdf o .jpg – max 4 MB) :

  • Carta d’identità o documento di riconoscimento non scaduto;
  • Curriculum vitae sottoscritto ed aggiornato al 2023 da cui si evincano conoscenze, competenze relative all’area professionale di riferimento.

    Nome*

    Via*

    Data di nascita*

    Recapito telefonico*

    Cognome*

    Città*

    CAP*

    Indirizzo e-mail*

    Documento di Identità*

    CV 2023*

    Come ci hai trovato*


    Dichiaro di aver letto ed accettato l'Informativa al trattamento dei dati personali*
    Do il consenso al trattamento dei tuoi dati personali per l’invio di materiale informativo e promozionale sui servizi di Music Academy.