Produzione artistica dello spettacolo
Digital Composer & Producer
“Operazione Rif. PA 2022-17885/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 1951/2022 del 14/11/2022 e cofinanziata con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus della Regione Emilia-Romagna“
DESCRIZIONE DEL PROFILO
Il Digital Composer & Producer è un creativo musicale che utilizza strumentazione hardware e software all’avanguardia nell’ambito della creazione e produzione musicale, in grado sia di performare dal vivo (da solo o con altri), sia di creare e finalizzare elaborati musicali per la fruizione di terzi. Si avvale di strumenti e software digitali per definire idee musicali proprie e altrui, elaborare il suono, sviluppare e finalizzare i prodotti, destinati ai moderni canali comunicativi musicali, audiovisivi e pubblicitari. È in grado di produrre composizioni e arrangiamenti passando dall’ideazione al prodotto finito registrato, mixato e masterizzato come: composizioni per teatro, cinema, spot, performance sonore live via web e in locali, mixaggio e mastering di prodotti musicali digitali.
CONTENUTI DEL CORSO
I contenuti del corso attengono principalmente a nozioni tecniche e teorico musicali, software, nuove tecnologie, protocolli di interfacciamento tra strumenti midi e devices/effetti/workstation, strumentazioni musicali inerenti l’allestimento di registrazioni in studio e in contesti di streaming performance e digital-live. Saranno studiate tecniche di looping, beatmaking, effettistica creativa e sperimentazione sonora, sequencing con periferiche e interfacciamento tra più dispositivi, mixaggio e mastering secondo i moderni canali di riferimento per la fruizione in streaming. Saranno approfonditi generi e stili musicali, le evoluzioni del mercato discografico, l’organizzazione, di spettacoli dal vivo, music business, fondamenti di teoria e scrittura musicale applicata ai moderni stili. Saranno inoltre trattati contenuti trasversali quali: sicurezza, diritto d’autore e legislazione del settore, protocolli di lavoro ecosostenibile, ecc.
Posti
12+2
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
SCOPRI DI PIÙ I candidati dovranno: Criterio preferenziale: avere realizzato brani e/o performance musicali.
SELEZIONE
La Selezione è articolata in una Prova scritta ed un Colloquio motivazionale individuale.
SCOPRI DI PIÙPROVA SCRITTA, prevede la somministrazione di:
- Test d’inglese a risposta multipla/cloze (Liv.B1)
- Prova tecnica a risposte multiple e aperte, volta a rilevare le conoscenze di base di: principali processi di lavoro del Settore, utilizzo di software/hardware musicali, conoscenze informatiche e musicali
- Test motivazionale a domande aperte (non determinerà punteggio, ma andrà a concorrere alla valutazione del Colloquio motivazionale)
COLLOQUIO
avrà la finalità di approfondire le motivazioni alla partecipazione al Corso. Al termine sarà formulata una graduatoria finale sulla base dei punteggi ponderati ottenuti nella Prova scritta (60%in totale) e Colloquio motivazionale (40%).
ISCRIZIONI CHIUSE
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriverti dovrai compilare il form e dimostrare di avere tutti i requisiti necessari per l’accesso al corso.
All’interno del form dovrai caricare i seguenti documenti (formato .pdf) :
- Carta d’identità o documento di riconoscimento non scaduto;
- Curriculum vitae sottoscritto ed aggiornato al 2023 da cui si evincano conoscenze, competenze relative all’area professionale di riferimento.